Eccezionalmente riesco a pubblicare, nello stesso giorno, anche la recensione della mia ultima lettura: un classico di genere avventura, “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson.

Un’avventura marinaresca alla ricerca di un tesoro nascosto.

Titolo: L’isola del tesoro.

Autore: Robert Louis Stevenson.

Genere: classico per ragazzi, avventura.

Pagine: 290 (formato ebook), 288 (formato cartaceo).

Dove reperirlo: app Apple Books; Google Play Libri; https://www.amazon.it; https://www.ibs.it; https://www.mondadoristore.it; https://www.lafeltrinelli.it; https://www.kobo.com; https://www.libraccio.it; https://www.giuntialpunto.it; https://www.unilibro.it; https://www.bookrepublic.it (formato ebook); https://www.amazon.it; https://www.ibs.it; https://www.mondadoristore.it; https://www.lafeltrinelli.it; https://www.libraccio.it; https://www.Ebay.it; https://www.libreriauniversitaria.it; https://www.unilibro.it; https://www.ragazzimondadori.it; https://www.giuntialpunto.it; https://www.adelphi.it (formato cartaceo) e probabilmente anche nelle biblioteche della vostra città/del vostro paese.

Trama: Il romanzo è ambientato in un paesino sul mare, nell’Inghilterra del Settecento: il giovane Jim Hawkins e sua madre, proprietaria della locanda “Ammiraglio Benbow”, scoprono nel baule di una marinaio morto la mappa di un tesoro nascosto su un’isola. Si tratta del tesoro di un famoso pirata, il capitano Flint. Jim, il dottor Livesey e il nobile Trelawney organizzano una spedizione a bordo della “Hispaniola” e portano con sé come cuoco di bordo un uomo dalla gamba di legno, Long John Silver, e il suo pappagallo. Inizia una grande avventura che per Jim sarà anche l’iniziazione alla vita adulta e la scoperta della malvagità umana.

Devo ammetterlo: il genere classico non è affatto male come lettura (tranne rari casi come “Il conte di Montecristo” e “Moby Dick”, 😉). Un genere che leggevo molto poco ora lo sto leggendo di più e tra i titoli letti ho trovato dei buoni romanzi che comprerò in formato cartaceo e che entreranno a far parte della mia biblioteca personale, 🙂.

Dopo l’ultimo classico, rivelatosi una vera noia, “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson si è rivelata una piacevole lettura, 👍. Questo romanzo d’avventura è uno dei grandi classici per ragazzi, ma perfetto anche per una lettura in età adulta, 🙂.

Insieme al protagonista, Jim Hawkins, si salperà a bordo dell’”Hispaniola”: rotta l’Isola del Tesoro dove il ragazzo, insieme al dottor Livesey e il nobile Trelawney, è diretto dopo aver scoperto una misteriosa mappa tra gli effetti personali di uno degli avventori della locanda “Ammiraglio Benbow”, un vecchio marinaio di nome Billy Bones. Tra gli uomini dell’equipaggio fa parte anche Long John Silver, un uomo con una gamba di legno. Ma presto si scoprirà che qualcuno dell’equipaggio ha in mente un piano ben preciso: fare un ammutinamento e assassinare tutti gli ufficiali di bordo dell’”Hispaniola”. L’obiettivo è, ovviamente, impadronirsi del tesoro nascosto sull’isola. Ma non sarà una cosa facile mettere in atto questo piano perché le probabilità che ci sia una ribellione da chi si credeva alleato sono alte. In questa avventura tra pirati, lotta per chi sarà il primo a trovare il tesoro, alleanze e nemici, Jim inizierà a crescere e a maturare, arrivando a capire quanto, a volte, la vita possa mettere davanti delle difficoltà che possono sembrare insormontabili. Ma con gli alleati giusti qualsiasi difficoltà o battaglia può essere superata e vinta.

Voto alla fine della lettura del libro: 7.5.

👍 in questo romanzo si “vive” una vera avventura marinaresca dove si vede il protagonista crescere e diventare da semplice adolescente all’inizio del romanzo a ragazzo-eroe verso la fine della narrazione; attraverso questa lettura si torna un po’ indietro nel tempo a quando, da bambini, si sognava di essere dei pirati alla ricerca di un tesoro nascosto; un libro che insegna che, anche davanti alle difficoltà, se si ha coraggio e perseveranza le battaglie e gli ostacoli che si trovano durante il proprio percorso di crescita, ma non solo, possono essere affrontati e superati.

👎 nessuna nota negativa da segnalare.

E voi avete già letto “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson? Quando eravate bambini avete mai sognato di essere dei pirati alla ricerca di un tesoro nascosto?

Aspetto i vostri commenti. 🙂

Pubblicità

91 pensieri su “Recensione libresca: “L’isola del tesoro” Robert Louis Stevenson.

  1. Grande la mia Sister, da piccola ero sempre in viaggio con la mia fantasia. Andavo sì alle feste ed ero molto gettonata, avevo le mie amiche, gli amici non mi mancavano, ma sapevo anche giocare da sola e mi inventavo che il letto di mio fratello era il treno 🚆 avevo una piccola valigia sempre pronta o un carro alla Peline, in balcone o giocavo a fare la maestra con tanto di interrogazioni e voti. Credo di averlo già raccontato, ma in fondo ero sempre alla ricerca del mio tesoro magico, la felicità. Un Natale ricevetti in dono la valigetta del dottore, ero felice 😃 volevo curare tutti perché in fondo ho sempre desiderato che stessero tutti bene.
    Un abbraccio di cuore ❤️
    Buonanotte ⭐️ a domani!
    Bellissima recensione la tua! ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️🔮🧩🧸🪆🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

    Piace a 2 people

    1. Grazie mille Sister, 😊! Tu sei mitica, 🥰! Una piccola Vale che di sicuro era e continua ad essere una vera forza della natura. Crescendo non hai mai perso queste tue bellissime qualità e ieri come oggi non si può fare a meno di volerti un mondo di bene, 😊. Il gioco della maestra lo facevo anch’io con una mia cuginetta poco più piccola di me: mettevamo i peluches seduti per terra e facevamo finta che erano i nostri “scolari” e noi eravamo le maestre. Eh, sì: una volta bastava poco per essere felici, 😀, poi il resto lo si creava con la fantasia, 😊. Gli anni novanta erano ancora quegli anni dove la tecnologia era poca, in compenso la fantasia abbondava e s’inventavano tanti giochi anche con le più piccole cose. E d’estate i giochi in giardino: nascondino, strega comanda colore, ecc… che meraviglia l’infanzia di una volta, 🥰. Un abbraccione grande grande e pieno d’affetto a te Sister, 🤗! Buon lunedì e buon inizio settimana, 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

      Piace a 1 persona

      1. Sister, la mia sorellina. Possiamo scambiarci l’indirizzo di posta 📪 elettronica? Le cose di una volta le rimpiango tanto, ma non perdo lo stupore e la meraviglia di un raggio di cuore ❤️ eh sì perché io i cuori 💕 li vedo ovunque ed il sole 🌞 risplende dentro di me.
        valeria@dftechnology.net
        Grazie per le meraviglie che mi riservi ogni volta! Ti adoro, lo sai! ♥️ Fantastica Ela, Sister!

        Piace a 1 persona

      2. Certo, 😀: te lo scrivo qui nel commento. bergontieleonora@icloud.com
        Tu sei un raggio di sole Sister, un raggio che brilla sempre e che illumina con la sua luminosità tutto quello che lo circonda, 😊. Ti adoro anch’io Sister, 💖: sei magica, ti voglio un mondo di bene, 😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖!

        "Mi piace"

      3. Di nulla Sister, 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊!

        "Mi piace"

      4. 🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰😅😅😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😍😍😍😍😍😍😘😘😘🙂😘😘😘😘😘😘😘😘😘💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

        Piace a 1 persona

      5. 🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰😊😊😊😊😊😊😊😊😊😁😁😁😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍😍🤣🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓

        Piace a 1 persona

      6. 💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘😘🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗

        "Mi piace"

      7. 💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💖💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💓💖💖💖💖💖💖💖💝💝💝💝💝💞💕💞💕💞💕💞💕💞💕💞💕💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💟💚💙💜❤🧡💛💫💫💫🫂🫂🫂

        Piace a 1 persona

    1. L’edizione che ho letto io è abbastanza recente: è targata Feltrinelli ed è del 2014, 🙂. Era anche a buon prezzo e quindi ne ho approfittato visto che sto cercando di recuperare tutti, o almeno ci provo, i classici che non ho mai letto, 😉. Sì, l’ho trovato un bel romanzo ed è riuscito a togliermi il “gusto amaro” della lettura precedente, 😀. Un caro abbraccio e buon inizio di settimana anche a te Max, 😊😘🤗😉!

      Piace a 1 persona

    1. Grazie per il link Allegro, 😀🙏! È bellissima la sigla de L’isola del tesoro, 👍👍👍! Sono davvero curiosa di vedere lo sceneggiato Rai: avendo l’app sono andata a vedere e c’è, 😀. Sicuramente lo guarderò, 🙂. Grazie ancora e buon lunedì, 😊😘🤗.

      "Mi piace"

    1. Tranquilla Elena, 😉: avete fatto bene sia tu che Andrea a farmi notare questa imprecisione perché nel rileggere il post mi dev’essere sfuggito che invece di scrivere l’isola del tesoro ho scritto l’isola dei famosi, 🤦‍♀️😁. Anch’io sono abbastanza pignola e precisa ma stavolta ho fatto uno scivolone, 😄.

      Piace a 1 persona

      1. Assolutamente no, il tuo commento non è né inappropriato, né spam ed è giusto che sia presente perché sicuramente se non mi fosse stato fatto notare non me ne sarei nemmeno accorta e l’isola del tesoro sarebbe stata ancora l’isola dei famosi, 🤦‍♀️. Povero Stevenson, ho fatto diventare il titolo del suo libro nel titolo di un programma trash, 🤦‍♀️: prossima recensione non una bensì dieci riletture prima di postare l’articolo, 😉.

        Piace a 1 persona

      2. Naaa, farò solo più attenzione prima di pubblicare, 😉. Forse il fatto d’averla scritta un po’ “all’ultimo minuto” e poco prima d’andare a nanna mi ha fatto commettere questo piccolo errore ma giustamente è umano sbagliare, 🙂.

        Piace a 1 persona

    1. Grazie mille Elena, 😊! Dopo i generi che preferisco c’è anche il genere avventura e quest’ultimo mi è piaciuto davvero molto, 😀👍. Ora ho iniziato a leggere “Il ritratto di Dorian Gray” e credo che, per quanto ho letto finora, la prima volta che ho tentato di leggere questo libro ho fatto un grande errore a mollarlo a poche pagine dall’inizio. 🤗.

      Piace a 1 persona

      1. Se la lettura resterà piacevole come sta andando ora sono sicura che ne uscirà una buona recensione, 😉. Eheheh, ebbene sì: Moby Dick è stata una vera stroncatura… ed anche il primo letto a cui abbia dato un voto così basso, 🙂.

        Piace a 1 persona

    1. Grazie mille cara Grazia, 😊! La visione televisione mi manca, ma ho già preso un appunto per guardare lo sceneggiato Rai segnalatomi da Allegro, 😊. Fortunatamente ho l’app RaiPlay e tra i programmi del passato c’è anche questo sceneggiato, 😉. Buona giornata anche a te, 😊🤗😘!

      Piace a 1 persona

    1. Grazie mille cara Lorena, 😊! Due libri, uno dietro l’altro, di genere avventura ma “L’isola del tesoro” batte alla stragrande quel mattone di “Moby Dick”, 😉. Adesso mi sto dedicando alla lettura de “Il ritratto di Dorian Gray”: rispetto alla prima volta che ho mollato a poche pagine dall’inizio questa volta la lettura mi sembra più scorrevole e non è affatto male, 👍.

      Piace a 1 persona

    1. Grazie mille carissima Caterina, 😊! Eh, sì: basta aprire uno di questi libri e subito si è catapultati in un mondo dove pirati, isole da esplorare e tesori da cercare sono i protagonisti assoluti, 😉. Lo sceneggiato non l’ho mai visto, ma mi sono già appuntata di vederlo sull’app di RaiPlay, 😉.
      A te una buonissima giornata, 😘🤗😘🤗😘🤗.

      "Mi piace"

      1. Ben detto, 👍. I classici che ho letto nella mia vita prima si potevano contare sulle dita di una mano e devo ammettere che rimpiango di non aver dato maggiori possibilità a questo genere… ma pian piano mi sto rifacendo e tra le varie letture sicuramente c’è e ci sarà sempre spazio anche per un buon classico, 😉.
        🤗😘🤗😘

        Piace a 1 persona

    1. Grazie mille Bruno, 😊. Mi fa molto piacere che le mie recensioni ti piacciano, 😊🙏. Eh, sì: anche da adulti non bisogna mai smettere di sognare e mantenere vivo quel lato fanciullo che c’è in tutti noi, 😉. Tanti bacioni a te, 😘😘😘😘.

      Piace a 1 persona

      1. Dracula e il Conte di Montecristo li ho letti entrambi: il primo l’ho adorato, perché l’ho trovato veramente avvincente, 😍. Per quanto riguarda il secondo… beh, devo ammettere che, malgrado la storia sia interessante, è stata una lettura “lenta”. Di entrambi ne ho fatto anche la recensione: https://le1000e1recensione.home.blog/2022/04/07/recensione-libresca-il-conte-di-montecristo-alexandre-dumas/
        https://le1000e1recensione.home.blog/2022/03/13/recensione-libresca-dracula-bram-stoker/

        Piace a 1 persona

      2. Vado a vedere perché mi sa che me le sono perse!
        Il conte di Montecristo è impegnativo, anch’io ho fatto fatica più che altro perché faccio fatica a ricordare i nomi 😅 ma la storia è talmente bella che ho resistito 😍❤️

        Piace a 1 persona

      3. 😄😄😄, e in questo romanzo i nomi sono davvero tanti… con romanzi così meglio avere a fianco un foglietto dove appuntarli tutti così non si rischia di fare confusione, 😜. Un po’ come quando a scuola si facevano i bigini durante le verifiche, 😁😁.

        "Mi piace"

  2. Eccolo!!
    Sono molto contenta che dopo le precedenti delusioni questa lettura sia stata piacevole.
    Purtroppo a me manca anche se avevo letto la versione in inglese che era stata assegnata come compito a mio figlio qualche anno fa.
    E come sai, mi era piaciuta anche la versione moderna a cartoni animati 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Sii, 😄! Questa è stata davvero una bella lettura che mi ha tolto l’amaro in bocca di quella precedente, 😉. Anche la lettura che ho in corso in questi giorni, “Il ritratto di Dorian Gray”, mi sta piacendo e sono stata veramente una sciocca, anni fa, ad aver abbandonato la lettura di questo libro poche pagine dopo averlo iniziato. Ti è piaciuta la versione inglese di questo libro?

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...