
Finalmente è arrivata la primavera, 😀!
Ed in questo prima domenica di primavera non potevo esimermi dal preparare un nuovo dolce, 😉.
Un dolce primaverile ma che ha al suo interno anche un gusto estivo: un gustoso plum-cake.
Quali sono i gusti che ho voluto abbinare per questo plum-cake? Bene, per rappresentare la primavera ho usato le fragole, mentre per rappresentare l’estate ho usato il cocco.
E dall’unione di questi due sapori è nato il Plum-cake Prima Estate alle Fragole e Cocco.
Ingredienti:
⁃ 280 g. di farina per dolci;
⁃ 130 g. di zucchero semolato;
⁃ 1 cestino di fragole;
⁃ 3 uova freschissime;
⁃ 100 ml. di latte;
⁃ 100 ml. di olio di semi di girasole;
⁃ 1 bustina di vanillina;
⁃ 1 bustina di lievito per dolci;
⁃ 1 pizzico di sale;
⁃ 3-4 cucchiai di farina di cocco.
Per decorare:
⁃ pasta di zucchero bianca (se preferite potete usare anche quella colorata);
⁃ zucchero a velo q.b.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180º.
Prima di tutto lavate le fragole con acqua fredda ed asciugatele.
Prendete metà delle fragole e tagliatele a pezzetti né troppo piccoli né troppo grandi, mentre l’altra metà frullatele fino ad ottenere una salsa densa.
Separate i tuorli dagli albumi: in una ciotola montate a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale, poi metteteli in frigo per non farli smontare.
In un’altra ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero finché non avranno assunto un aspetto chiaro e spumoso.
A questo composto aggiungete, sempre mescolando bene, prima l’olio ed in seguito il latte.
Di seguito aggiungete anche tutta la salsa di fragole frullate e mescolate il tutto: il composto dovrà assumere un colore rosa chiaro.
In una terza ciotola mixate la farina per dolci, la vanillina ed il lievito poi, aiutandovi con un passino, aggiungete poco per volta il mix di polveri al composto liquido.
Una volta esaurito il mix di farina aggiungete la farina di cocco ed in seguito gli albumi avendo cura di mescolarli dal basso verso l’alto per non smontarli.
Come ultimo ingrediente aggiungete le fragole all’impasto e mescolate delicatamente il tutto. Fate attenzione a non romperle perché dovranno restare intere ed essere visibili quando il plum-cake verrà tagliato a fette.
Imburrate ed infarinate uno stampo da plum-cake e versateci all’interno l’impasto.
Infornate e lasciate cuocere per 45-50 minuti, dopodiché sfornate il plum-cake e lasciatelo raffreddare completamente.
Mentre si raffredda potete preparare le decorazioni in pasta di zucchero. Sbizzarritevi, lasciate spazio alla fantasia e create le decorazioni come più vi piacciono e preferite.
Quando il plum-cake sarà freddo toglietelo dallo stampo, decoratelo con la pasta di zucchero e, come ultimo tocco, spolverate un po’ di zucchero a velo.
Buon appetito e buona prima domenica di primavera, 😀!
