Recensione libresca: “Brivido” Allie Reynolds.

Cinque amici e un passato che li accomuna. Ma chi di loro mente e chi, invece, è sincero?

Titolo: Brivido.

Autore: Allie Reynolds.

Genere: thriller, noir, giallo.

Pagine: 416 (formato cartaceo).

Dove reperirlo: in formato ebook questo libro è venduto solo in lingua straniera, come inglese, francese, ecc. In lingua italiana lo si può trovare solo nel formato audiolibro; https://www.amazon.it; https://www.ibs.it; https://www.lafeltrinelli.it; https://www.libraccio.it; https://www.Ebay.it (formato cartaceo) e probabilmente anche nelle biblioteche della vostra città/del vostro paese.

“Non sanno che cosa ho fatto. E non sarò io a dire la verità.”

“È tornato quel momento dell’anno. Il momento in cui il ghiacciaio restituisce i corpi. Perciò tengo d’occhio le cronache locali ogni giorno. C’è un corpo in particolare che sto aspettando.”

Trama: Sono passati dieci anni dall’ultima volta che Milla è salita lassù. La passione dello snowboard, le Alpi che incombono mentre il sole scompare tra le vette, il vento gelido sulla pelle secca. Sono solo alcune delle cose che si è lasciata alle spalle, fin da quella vacanza di tanto tempo prima. Cose, ma anche persone: Brent, Heather, Dale, Curtis, un gruppo di amici allora, adesso praticamente degli sconosciuti. Se lei è tornata quassù lo deve solo a Curtis. La voglia di rivederlo è stata più forte di tutto, perciò quando le è arrivato quel messaggio con la firma “C”, un invito a rivedersi tutti insieme, nel rifugio alpino dove si conobbero, Milla non ha saputo resistere. Tutti insieme, a parte Saskia. La bellissima, vincente Saskia. La sua scomparsa, per tutti e cinque, rovinò molto più che una vacanza. Ma adesso che Milla è di nuovo insieme a loro, tra imbarazzi e silenzi, isolata nel rifugio a causa di una tempesta, sulla cima di quello stesso, infido ghiacciaio che aveva giocato spietatamente con le loro vite, è chiaro che quelle persone sono davvero degli sconosciuti. Sconosciuti che custodiscono, però, un segreto fin troppo pericoloso. E una verità che, da quella notte di dieci anni prima, come i corpi dal ghiacciaio, sta finalmente per emergere. Un thriller in cui nessun personaggio è immune dal sospetto. E i brividi non sono affatto per il freddo.

Preparatevi a rabbrividire, e non solo per il freddo che questo romanzo suscita, in quanto la storia è ambientata in alta montagna, perché ci s’addentra in una narrazione fatta di misteri, sospetti, cose mai dette e che, con il passare di un decennio, vengono svelate.

Tutto questo e molto altro è “Brivido”, romanzo d’esordio della scrittrice Allie Reynolds.

Appena iniziata la lettura mi è venuto spontaneo pensare: “Qualcosa del genere l’ho già letto.”, ed infatti, ambientazione a parte, ricorda abbastanza uno dei romanzi più famosi di Agatha Christie”: “Dieci piccoli indiani”. Anche qui i personaggi vengono contattati in modo misterioso e, come nel romanzo della Christie, hanno tutti delle colpe precedenti. E anche qui qualcuno manovra da “dietro le quinte” per metterli uno contro l’altro, portandoli ad un livello di tensione e di sospetto che non fa sconti a nessuno. Cinque persone, cinque personalità diverse, un passato che fa capolino nel presente… che cosa nascondono e perché solo ora è arrivato il momento che tutto venga svelato?

Voto alla fine della lettura del libro: 7.5.

👍 mi è piaciuta l’idea d’ambientare il romanzo in altissima montagna, un posto impervio e in cui è difficile destreggiarsi se non si conosce il luogo e i suoi pericoli; ci sono vari colpi di scena, soprattutto verso la fine e che fanno rivalutare alcuni personaggi che, magari poco prima, si ritenevano colpevoli o innocenti; pur non sapendo quasi nulla di snowboard mi sono sentita “partecipe” della competizione che, nelle parti inerenti il passato, si crea tra i vari personaggi.

👎 unica nota negativa è che fin da subito ho trovato davvero antipatica Saskia, la sorella di Curtis. Un personaggio e una personalità che definirei narcisista e che pensa solo a sé stessa: competitiva ben oltre il limite, arriva persino a danneggiare le persone che la circondano. Non si fa scrupoli di niente e di nessuno e gioca con le persone “come fa il gatto con il topo”, arrivando a calpestare i sentimenti di chi le vuole bene e che, anche se non se lo meriterebbe, fa di tutto per difenderla, come suo fratello.

E voi avete già letto “Brivido” di Allie Reynolds? A voi piace lo snowboard o lo praticate?

Aspetto i vostri commenti. 🙂

31 risposte a “Recensione libresca: “Brivido” Allie Reynolds.”

  1. Lo cercherò, perché la storia mi intriga moltissimo. Grazie

    Piace a 1 persona

    1. Di nulla Raffa, 😊. Nel caso ti capitasse di trovarlo e leggerlo ti auguro una buona lettura, 😀.

      Piace a 1 persona

  2. Questo libro piacerà molto a mia figlia, grazie per averlo consigliato!!

    Piace a 1 persona

    1. Di nulla carissima Vitty, 😊! Questo è un thriller che merita, 👍.

      "Mi piace"

  3. Hai ufficialmente scatenato la mia curiosità con questa tua recensione, grazie mille e bravissima! 👏👏🤗

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille cara Lorena, 😊! Per chi ama il brivido che il thriller sa suscitare questo è un buonissimo romanzo e la location in cui è ambientato è davvero da togliere il fiato, 🤩.

      Piace a 1 persona

      1. Benissimo! Sembra quasi che ci siamo messe d’accordo, perché anch’io ieri ho recensito un thriller bellissimo… Ma, d’altra parte, i buoni libri non sono mai abbastanza, vero? 😉😉

        Piace a 1 persona

      2. Esatto, 😉! Anche se la wish list è già strapiena di libri e la scorta di libri appena acquistati è ben fornita… come resistere al richiamo che i libri hanno su di noi, 😉?

        Piace a 1 persona

      3. Semplicemente, non si può 😁😂

        Piace a 1 persona

  4. non ho letto questo libro, ma come sempre apprezzo il tuo lavoro e il modo in cui lo esponi. Un grande abbraccio, buon week end 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗👍👍👏👏😊😉❤❤❤

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille Max, mi fa davvero piacere che ti piacciano le mie recensioni, 😊. Cerco sempre di non svelare troppo di quello che ho appena finito di leggere e devo dire che, rispetto alle prime recensioni, ho imparato a dosare le info, proprio per non spoilerare tutto, 😉. Un grande abbraccio, buon fine settimana e buona serata anche a te, 🩷🌼😘🤗😉😊.

      Piace a 1 persona

  5. Appena ho visto “Brivido” ho pensato al film di Stephen King, invece non ho mai letto questo libro e non ho mai nemmeno provato a sciare purtroppo.

    Piace a 1 persona

    1. Questo film mi manca e, devo ammettere, che non sapevo che King avesse girato un film, ma se riesco a trovarlo sicuramente lo guarderò, 😀. Per quanto riguarda lo sci mi associo, 😉: nemmeno io ho mai provato a sciare e, malgrado la montagna sia stata più e più volte metà delle mie vacanze, questo sport l’ho sempre visto dalla tv. Pensa che il massimo che ho tentato è comprare i pattini a rotelle… ma è stato un flop colossale. Erano più le volte che mi ritrovavo con il fondoschiena per terra che quelle in cui riuscivo anche solo a fare due passi… sì, sono davvero un’imbranata, 🤣🤣🤣.

      Piace a 1 persona

      1. NO che non lo sei!!!
        Anzi, se al mondo ci fossero più Eleonora, sarebbe sicuramente un posto migliore!

        Piace a 1 persona

      2. Sei super gentile Claudia, 😊! Ma anche se ci fossero più Claudia sicuramente questo mondo sarebbe migliore, 😀!

        Piace a 1 persona

      3. Troppo BUONA!!
        Grazieeeeeeeeeeeeeeee

        Piace a 1 persona

      4. 🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗

        Piace a 1 persona

  6. sai che esiste una trasposizione invernale di Dieci piccoli indiani ambientata in montagna? credo sia quella degli anni Sessanta

    invece, a parte quel libro l’incipit mi ha ricordato il videogioco Until Dawn, se non lo conosci ti consiglio di recuperare il gameplay su YT, essendo molto vicino al videogioco cinematografico l’esperienza spettatoriale (senza youtubers molesti o antipatici) è simile a quella di un film di animazione^^

    Piace a 1 persona

    1. Ammetto, in entrambi i casi, di non sapere che ci fosse una versione di “Dieci piccoli indiani” in versione montana, né di conoscere il videogioco Until Dawn. Però sono incuriosita su entrambi gli argomenti, 😀. Dici che, oltre al gameplay, su YouTube trovo anche la trasposizione invernale di “Dieci piccoli indiani”?

      Piace a 1 persona

      1. Non so
        Io ho il dvd, è un film vecchio

        Piace a 1 persona

      2. Farò qualche ricerca e, se proprio non riesco a trovarlo, seguirò il tuo esempio e comprerò il dvd, 🙂.

        Piace a 1 persona

      3. il mio dvd però è una masterizzazione di una videocassetta registrata alla tv
        attenta a cercare il graal eh xD

        Piace a 1 persona

      4. Ehh, le care vecchie videocassette, 😊. Che ricordi: ci potevi registrare sopra all’infinito… l’unica “seccatura” era quando arrivava il momento di riavvolgere il nastro, 😁.

        Piace a 1 persona

      5. ma forse esistevano alla fine registratori che riavvolgevano automaticamente
        perke io non ho ricordi di averlo fatto LOL

        Piace a 1 persona

      6. Sì, mi sembra che ci fosse questa funzione. Prima ancora, però, avevo un registratore che non era quelli in combo con le vhs e lì… ahh, che pazienza dover stare attenta al “click” di quando finiva la vhs per poterla riavvolgere. Ecco, devo ammettere che quest’ultimo video registratore non mi manca affatto, 😜. Nonostante un po’ di nostalgia per le vecchie vhs devo dire che i dvd e tutta la tecnologia moderna in fatto di home vision mi hanno conquistata, 😀.

        Piace a 1 persona

      7. sicuramente più comodo
        una lenta evoluzione verso lo streaming

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora