Recensione libresca: “Il silenzio degli innocenti” Thomas Harris.

Collaborare con un mostro per catturarne un altro: ma a quale prezzo?

Titolo: Il silenzio degli innocenti.

Autore: Thomas Harris.

Genere: thriller, giallo, thriller psicologico.

Pagine: 273 (formato ebook); 462 (formato cartaceo).

Dove reperirlo: app Apple Books; https://www.amazon.it; https://www.ibs.it; https://www.mondadoristore.it; https://www.lafeltrinelli.it; https://www.kobo.com; https://www.libraccio.it; https://www.bookrepublic.it; https://www.libreriauniversitaria.it (formato ebook); https://www.amazon.it; https://www.ibs.it; https://www.mondadoristore.it; https://www.lafeltrinelli.it; https://www.libraccio.it; https://www.Ebay.it; https://www.libreriauniversitaria.it; https://www.unilibro.it; https://www.giuntialpunto.it (formato cartaceo) e probabilmente anche nelle biblioteche della vostra città/del vostro paese.

Trama: Hannibal Lecter è uno psichiatra geniale, un uomo colto e raffinato. Ed è anche un pericoloso psicopatico e un feroce assassino. Ma è l’unica risorsa che ha a disposizione la giovane agente dell’FBI Clarice Starling per rintracciare Buffalo Bill, l’imprendibile “mostro” che scuoia le sue vittime. Il dottor Lecter decide di aiutarla, ma al prezzo di uno scambio perverso: le consegnerà Buffalo Bill in tempo per salvare la sua ultima preda unicamente se Clarice accetterà di svelargli ciò che da anni tormenta la sua anima…

Una sfida allucinante tra follia e intelligenza, una strana alleanza tra uno psichiatra geniale caduto nel gorgo della psicopatia omicida e una giovane agente dell’FBI che dà la caccia a un mostro dalle mosse imprevedibili. Dal romanzo un film di grande successo internazionale.

Che cosa succede quando, per cercare di catturare un mostro, si chiede aiuto ad un altro mostro? Beh, sicuramente nulla di buono perché uno psicopatico come Hannibal Lecter non farà nulla per nulla. E questo Clarice lo capirà fin dalla prima volta che s’incontrerà con questo “genio del male”.

Infatti il dottor Hannibal Lecter è molto bravo a sondare la personalità di Clarice e, anche se dietro le sbarre di un manicomio, riesce a psicanalizzarla con grande abilità.

Un thriller che diventa anche di genere psicologico perché non solo c’è la cattura del “cattivo di turno” ma ci s’addentra anche nella mente malata di due mostri, due uomini che hanno in comune l’omicidio, la sete di sangue e il male. Quello stesso male che Clarice dovrà fermare prima che un’ennesima ragazza finisca per diventare la prossima vittima di Buffalo Bill.

Voto alla fine della lettura del libro: 8.

👍 nella sua crudezza poiché le scene raccapriccianti sono scritte nei dettagli (e infatti se siete deboli di stomaco vi consiglio d’evitare una lettura di questo tipo) è un libro che allo stesso tempo intriga perché permette di conoscere meglio che cosa passa nella mente di uno psicopatico; la narrazione è un mix tra psicologia, molta azione e un susseguirsi di colpi di scena che rendono la lettura molto interessante e coinvolgente.

👎 nessuna nota negativa da segnalare.

E voi avete già letto “Il silenzio degli innocenti” di Thomas Harris? Qual è stato l’ultimo thriller psicologico che avete letto?

Aspetto i vostri commenti.🙂

20 risposte a “Recensione libresca: “Il silenzio degli innocenti” Thomas Harris.”

  1. Avevo visto il film e mi era piaciuto tantissimo, avevo anche seguito gli altri film dedicati a questo personaggio, l’interpretazione era davvero magistrale!

    Il libro invece non l’ho letto, ma dalla tua recensione si capisce che è identico al film che ne hanno ricavato.

    Un caro abbraccio, buona serata e buona giornata per domani..👍👍👍😉😊🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗❤❤❤❤❤❤

    Piace a 1 persona

    1. Il film mi manca ma ho tutte le intenzioni di vederlo, 😀. Una scena famosissima che conosco, anche se non ho ancora visto il film, è quella in cui Hannibal Lecter fa quella specie di risucchio tra i denti. Geniale questa iniziativa presa da Anthony Hopkins per caratterizzare il personaggio che interpreta.
      Un carissimo abbraccio a te Max, una buona serata e un fantastico inizio di fine settimana, 🌷🤗😘😀😉🙂🌼🩷😊.

      Piace a 1 persona

  2. Sono lietissima che ti sia piaciuto! 🤗🤗

    Piace a 1 persona

    1. Sì, 😊! Questa è stata davvero una bella lettura, a tratti inquietante ma sicuramente da mettere tra i libri da rileggere, 😉. E ho già iniziato un nuovo libro: “Il signore delle mosche” di William Golding. Dopo di questo ho ancora due libri di scorta… ma mi sa che andrò a fare un po’ di shopping libresco, 😁.

      Piace a 1 persona

      1. Brava! È sempre un buon momento per lo shopping 😉😁

        Piace a 1 persona

      2. Esatto!
        W lo shopping libresco, 😉😉😉😉!

        Piace a 1 persona

  3. Ho visto il film al Cinema quando è uscito, mi è piaciuto, ma ho avuto gli incubi per non so quanto tempo. Credo che certi film non facciano per me. Sono assolutamente certa che il libro sia molto bello, ma passo la mano, specialmente in un periodo come questo.
    Sono in cerca di serenità e non ho la giusta concentrazione per leggere. Complimenti per la tua bellissima recensione, Sister, un grande abbraccio per te, con tanti baci 🥰😘😘😘😘🥰👏🏻👏🏻👏🏻🩷🩷🩷🩷💥💫💫💫💥👏🏻👏🏻👏🏻

    Piace a 1 persona

    1. Io fino a questo momento non ho ancora visto il film ma sono molto curiosa di vederlo. Conosco la scena più famosa di questo film, quella in cui Hannibal Lecter fa il risucchio tra i denti, ma altro non so. Tu che voto gli daresti al film? Fai benissimo Sister, 🙂: se sei in un periodo in cui sei alla ricerca della serenità è meglio concentrarsi su come che trasmettano tranquillità e pace, e ti auguro di tutto cuore che tu riesca a trovare presto la serenità che vai cercando.
      Grazie, 😀! Ti mando tanti baci, tanti abbracci e ti auguro una splendida serata Sister, 🤗🤗🤗🤗🤗😊😊😊😊😊😊😊😊🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷😘😘😘😘😘😘😘😘😘🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼!

      Piace a 1 persona

      1. Grazie Sister, anche io ti mando tanti baci e tanti abbracci.
        Guarda, onestamente, sono trascorsi troppi anni. Molti particolari del film non li ricordo nemmeno più, sono certa di averli rimossi!
        Però, sono certa che ti piacerà molto, soprattutto se ami il genere e mi sembra sia così.
        Buona serata e grazie per il tuo augurio bellissimo! 🩷🩷🩷🥰😘🥰😘🥰😘🥰😘🥰😘🩷🩷🩷

        Piace a 1 persona

      2. Sì, questo è uno di quei generi che amo, sia in ambito letterario che in ambito cinematografico, 🙂. Ancora tanti tanti baci e abbracci a te e buona serata Sister, 😘😘😘😘😘😘😘😘🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷😊😊😊😊😊😊😊😊😊🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🩷🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼!

        Piace a 1 persona

  4. Confesso di non aver letto il libro, ma ho visto più di una volta il film che ne è stato tratto!

    Piace a 1 persona

    1. Il film mi manca ma sicuramente recupererò questa mancanza, 😉. A parte la scena super famosa in cui Hannibal Lecter fa quella specie di risucchio tra i denti sono totalmente ignorante riguardo a questo film.
      Buona serata carissima Luisa, 🩷🌷🩷🌷🩷🌷🩷🌷😘🤗😘🤗😘🤗!

      "Mi piace"

  5. No: purtroppo mi manca, ma il film è indelebile!

    Piace a 1 persona

    1. Devo assolutamente recuperare questa mancanza perché il film ancora non l’ho visto. La scena più famosa, quella in cui Hannibal Lecter fa quel risucchio tra i denti, è così famosa che la conosco, ma ora è tempo che veda anche tutto il resto del film, 😉. Buona serata Claudia, 😘🤗😘🤗😘🤗😘🤗😘🤗!

      Piace a 1 persona

      1. Grazie, 😊! Domani sera, se non sbaglio su Rai 4 c’è proprio il film e sicuramente me lo guardo, 😉.

        Piace a 1 persona

  6. ciao^^

    io non ho letto questo, ma il prequel sulla gioventù di lecter; quello era parecchio noiosino

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Tony, 😀! Se non sbaglio, oltre a quello che hai letto tu e quello che ho letto io, c’è anche un terzo libro. Dici che mi dovrei fermare a questo oppure potrei dare una possibilità anche al prequel?

      Piace a 1 persona

      1. Allora, quando lo leggerò, passerò direttamente al terzo libro, 😉.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora